
Corso di approfondimento sui vitigni piemontesi
In partenza dal 2 febbraio, un corso, suddiviso in due parti dedicato a chi desidera approfondire la conoscenza e le caratteristiche dei principali vitigni tradizionale del Piemonte, indagandone i diversi aspetti.
Ogni lezione propone infatti l’approfondimento di un vitigno dal punto di vista storico, ampelografico, enologico e sensoriale con una degustazione ragionata di otto campioni delle sue più significative espressioni in differenti territori, stili produttivi, annate.
Il corso è suddiviso in due parti: sette serate da febbraio a maggio, dedicate ai vitigni a bacca nera e altre cinque, da settembre a novembre, per approfondire invece quelli a bacca bianca.
Ci accompagneranno in questo percorso alcuni importanti personaggi del mondo del vino:
Mario Ubigli, già direttore dell’istituto sperimentale per l’enologia di Asti, presidende onorario dell’OICCE di Canelli
Anna Schneider, ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Vincenzo Gerbi, professore ordinario all’Università di Torino
Matteo Monchiero, docente alla Facoltà di Enologia
Giuseppe Caviola, enologo
Dante Scaglione, enologo
Gianfranco Cordero, enologo
Roberto Marro, giornalista
Maurizio Petrozziello, ricercatore presso il Centro di Ricerca per la Viticoltura e l'Enologia di Asti
Coordinatore del corso:
Mauro Carosso, responsabile nazionale Area Didattica Ais
PRIMA PARTE - PROGRAMMA
primo semestre 2018
(aggiornamento del 3 aprile)
"I VITIGNI TRADIZIONALI A BACCA NERA"
2 febbraio 2018
BARBERA
In degustazione: Braida, La Spinetta, Marchesi Alfieri, Perrone, Doglia, Coppo, Olim Bauda, Chiarlo.
9 febbraio 2018
GRIGNOLINO
In degustazione: Spertino, Accornero, Vicara, Gaudio, Da Capo, Castello di Uviglie, Stella, Tenuta Migliavacca, Aresca.
2 marzo 2018
DOLCETTO
In degustazione: Anna Abbona, Marziano Abbona, Gillardi, Accomo, Mossio, Chionetti, Einaudi, Boschis, Caviola.
9 marzo 2018
FREISA
In degustazione: La Montagnetta, Balbiano, Cascina Gilli, Vigneti Massa, Cavallotto, Rinaldi, Vaira, Rossotto.
6 aprile 2018
NEBBIOLO pt. I - il Sud
In degustazione: Bel Colle, Conterno Fantino, Poderi Oddero, Castello di Neive, Giuseppe Cortese, Rizzi, Correggia, Monchiero Carbone, Malvirà.
13 aprile 2018
VITIGNI RARI
In degustazione vini ottenuti da vitigno: Avanà, Pelaverga, Gamba di Pernice, Slarina, Chatus, Vespolina, Ruchè, Baratuciat, Bianver, Rossese bianco, Malvasia moscata.
4 maggio 2018
NEBBIOLO pt. II - il Nord
In degustazione: Gattinara: Nervi, Travaglini; Ghemme:Cantalupo, Mazzoni; Lessona: Sperino, Sella; Boca: Le Piane, Barbaglia.
Sede Ais Piemonte
Via Modena 23, Torino
Orario: 20-30 - 23.00
Quota di partecipazione, unica e indivisibile: 250 €
(comprende la frequenza a tutti e 7 gli incontri e le relative degustazioni)
Al termine del corso, verrà consegnato l’attestato di partecipazione dell’ Associazione Italiana Sommelier.
Per informazioni
segreteria@aispiemonte.it
011.5217946
Seguici sulle pagine social di Ais Piemonte:
Facebook – Instagram