AIS Canavese Vini vulcanici Paesaggi lunari e sensazioni esplosive.
Modalità di accesso
Iscrizione online obbligatoria e vincolante.
Pagamento in sede.
Sconto soci AIS
Agli associati è riservato un prezzo speciale di 55 €.
Contatti

Lorenzo Labriot Delegato AIS Canavese
Classe 1988, si definisce eporediese di nascita e d’ispirazione. È sommelier dal 2017, professionista dal 2021 e delegato del Canavese dal 2022. Da oltre 17 anni nel mondo del vino e della ristorazione, fuori dall’AIS gestisce un’attività di enoturismo, insegna enogastronomia alle giovani leve e conduce l’incoming dei media stranieri in Piemonte oltre a collaborare con le realtà del territorio. Tra i suoi vini preferiti il Passito di Caluso, tra i vitigni la syrah. Ma la sua più grande passione è viaggiare, ovviamente a pari merito con lo Storico Carnevale d’Ivrea – buon sangue, non mente.
Di cosa parliamo
Giovedì 20 novembre con la delegazione del Canavese parleremo di vini vulcanici.
Il rapporto tra vulcano e vite è uno dei più ancestrali e affascinanti della storia della viticoltura e ancora oggi genera prodotti inimitabili, mai scontati, uniti da una salinità inconsueta che, con il tempo, evolve in una decisa mineralità.
I distretti vulcanici hanno genesi eterogenee che si riflettono in suoli differenti per struttura fisica, acidità e composizione chimica; comune denominatore è l’abbondanza di elementi minerali.
Vigneti storici, spesso a piede franco, impiantati nei secoli e sopravvissuti alla fillossera; ma anche terrazzamenti ancestrali che, fino ad altitudini considerevoli — talvolta superiori ai 600 metri — regalano la soddisfazione di degustare calici meravigliosamente eroici. Terre difficili, polverose, nere, compatte, pericolose.
La costante? Una mineralità schietta, decisa, con un nerbo di freschezza e una verticalità dominante e impetuosa: sia nei bianchi, di beva eccellente e grande eleganza, sia nei rossi, austeri e taglienti. Erbe aromatiche, zolfo, sali, pietra focaia: siete pronti per un viaggio… scottante nel mondo del vino?
Relatori
Ci accompagnerà Andrea Benedetto, sommelier professionista e relatore AIS.
Sarà con noi la produttrice Silvia Barbaglia dell’omonima azienda di Boca, alto Piemonte.