AIS Alessandria Seminario sul Barbaresco Corso di approfondimento su un grande territorio del vino.
Modalità di accesso
Prenotazione online obbligatoria e vincolante.
Pagamento in sede.
Sconto soci AIS
Agli associati è riservato un prezzo speciale di 155 €
Per partecipare a una sola lezione è possibile fare richiesta contattando il delegato di riferimento Edy Perissinotto.
Contatti

Edy Perissinotto Delegato AIS Alessandria
Anche se lui non ama descriversi, la sua “squadra” lo definisce leale e sempre pronto a difendere i giusti, come Tex Willer, oltre che ironico e amico di tutti, come Lupo Alberto. Sarà stata la passione per i fumetti a plasmare il suo carattere? Sommelier dal 2011, di professione è insegnante mentre per l’AIS è il delegato di Alessandria dal 2020. Trapiantato in Piemonte dal Friuli, nel suo “nuovo” territorio è ormai un cittadino “onorario”.
Di cosa parliamo
A partire da martedì 29 aprile la delegazione di Alessandra, propone un approfondimento in tre lezione dedicata al Barbaresco. Tre lezioni e 18 vini in degustazione accompagnati dal Presidente AIS Piemonte Mauro Carosso.
Tra storia, produzione, curiosità e assaggi delle migliori espressioni.
PROGRAMMA
29 aprile ore 21
IL BARBARESCO DI BARBARESCO
presso
Enoteca regionale Acqui Terme e vino
Piazza Abramo Levi, 15011 Acqui Terme (Al)
In degustazione:
BARBARESCO Pora Musso
BARBARESCO Montestefano Produttori del Barbaresco
BARBARESCO Roncaglie Poderi Colla
BARBARESCO Asili Cà del Bajo
BARBARESCO Rabajà Cortese Giuseppe
6 maggio ore 21
IL BARBARESCO DI TREISO
presso
A.s.d Cultur-Ale Gino Amisano
Piazza Garibaldi 45, 15121 Alessandria
In degustazione:
BARBARESCO Classico Pio Cesare
BARBARESCO Montersino Abrigo
BARBARESCO Montestefano Serafino Rivella
BARBARESCO Bordini La Spinetta
BARBARESCO Serraboella Paitin
26 maggio 21:00
IL BARBARESCO DI NEIVE
presso
Hotel il Carrettino
Strada provinciale x Pozzolo nr 15 , 15 050 Rivalta Scrivia (Al)
In degustazione:
BARBARESCO Martinenga La Martinenga
BARBARESCO Gallina Cantina del Pino
BARBARESCO Albesani Massolino
BARBARESCO Basarin Moccagatta
BARBARESCO Santo Stefano Albesani Castello di Neive
Per ogni serata verrà proposta in assaggio un’ulteriore bottiglia a sorpresa, selezionata dal Presidente AIS Piemonte Mauro Carosso che condurrà il seminario.
La quota comprende
Relatori

Mauro Carosso Presidente AIS Piemonte
Ha fatto il suo ingresso nell’AIS Piemonte nel 1990 con il corso per sommelier e da allora è scoccata la scintilla. Dal 2006 è stato delegato di Ais Torino, è il deus ex machina della formazione, compresi progetti di alto profilo come il Master sui Territori del Nebbiolo. Dal 2014 al 2018 è stato Responsabile Nazionale dell’area Didattica. Dal 2018 al 2021 ha raccontato il territorio e l’enogastronomia piemontese nei servizi settimanali del Tg Itinerante. Dal 2022 è il Presidente regionale. Il Piemonte per lui non ha segreti.