AIS Piemonte Piemonte: radici, grappoli, identità e gloria. I vitigni internazionali presenti in Piemonte: terza parte del seminario.
Modalità di accesso
Il seminario è a numero chiuso, i posti disponibili sono limitati.
L’iscrizione, possibile tramite il sito aispiemonte.it nelle modalità di pagamento previste sarà ritenuta valida solo al versamento della quota.
Al termine del corso, (tre parti: vitigni a bacca bianca, rossa e internazionali) verrà consegnato l’attestato di partecipazione dell’Associazione Italiana Sommelier Piemonte.
Contatti
Cosa imparerai
In partenza il 21 febbraio 2025 la terza parte del corso sui vitigni piemontesi.
Questo terzo ed ultimo ciclo sarà dedicato ai vitigni internazionali più significativi coltivati sul territorio della nostra regione.
Ogni lezione propone l’approfondimento di uno o più vitigni dal punto di vista storico, ampelografico, enologico e sensoriale con una degustazione ragionata di dieci vini da vitigno internazionale prodotti in Piemonte, affiancati a tre vini provenienti dalle zone originarie, scelte tra le più significative.
Si conclude così la 4° edizione del Seminario dedicato ai vitigni, iniziato a marzo 2024 che ci ha accompagnati nella scoperta e nell’approfondimento del patrimonio ampelografico della nostra regione.
La quota comprende
Albo docenti
Ci accompagneranno in questo percorso alcuni importanti personaggi del mondo del vino.
Mario Ubigli, già direttore dell’istituto sperimentale per l’enologia di Asti, Presidente onorario dell’OICCE di Canelli.
Anna Schneider, ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Vincenzo Gerbi, professore ordinario Università di Torino.
Matteo Monchiero, docente alla Facoltà di Enologia.
Giampiero Gerbi, enologo.
Giuseppe Caviola, enologo.
Dante Scaglione, enologo.
Gianfranco Cordero, enologo.
Piero Ballario, enologo.
Mario Ronco, enologo.
Mario Oliviero, enologo.
Roberto Marro, giornalista.
Antonella Bosso e Maurizio Petrozziello, ricercatori presso Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia di Asti.
Coordinatore del corso:
Mauro Carosso, Presidente AIS Piemonte