icon-eventi
Evento
icon-seminari
Seminario

AIS Piemonte Piemonte: radici, grappoli, identità e gloria Seconda parte: i vitigni tradizionali a bacca nera.

Sede AIS Piemonte Via Modena 23, 10153 Torino - mappa
27 Settembre 2024 - 13 Dicembre 2024
20.30 - 23.30
7 incontri

Modalità di accesso
Il seminario è a numero chiuso, i posti disponibili sono limitati.

L’iscrizione, possibile tramite il sito aispiemonte.it nelle modalità di pagamento previste sarà ritenuta valida solo al versamento della quota.

Al termine del corso, (tre parti: vitigni a bacca bianca, rossa e internazionali) verrà consegnato l’attestato di partecipazione dell’Associazione Italiana Sommelier Piemonte.

Prezzo 400,00

Contatti

CLIC5205

Claudia Iraldo Segreteria AIS Piemonte

Cosa imparerai

In partenza dal 27 settembre, la seconda parte del corso dedicato a chi desidera approfondire la conoscenza e le caratteristiche dei principali vitigni tradizionali del Piemonte, indagandone i diversi aspetti.

Ogni lezione propone infatti l’approfondimento di un vitigno dal punto di vista storico, ampelografico, enologico e sensoriale con una degustazione ragionata di otto campioni delle sue più significative espressioni in differenti territori, stili produttivi, annate.

L’intero percorso è suddiviso in tre parti: cinque lezioni, svolte da aprile a giugno, per approfondire o vitigni a bacca bianca; sette lezioni da settembre a dicembre dedicate ai vitigni a bacca rossa ed una conclusione da marzo a maggio 2025, dedicata ai vitigni internazionali in Piemonte.

Coordinatore del corso:
Presidente AIS Piemonte Mauro Carosso

Al termine del corso completo (3 parti), verrà consegnato l’attestato di partecipazione dell’Associazione Italiana Sommelier Piemonte.

 

Seconda parte: i vitigni tradizionali a bacca nera
27 settembre - GRIGNOLINO In degustazione: Accornero, Aresca, Canato, Castello di Uviglie, Gaudio, Spertino, Stella, Tenuta S. Caterina, Braida, Vicara, Cavallotto.
4 ottobre - DOLCETTO In degustazione: Anna Abbona, Marziano Abbona, Gillardi, Accomo, Mossio, Chionetti, Einaudi, Boschis, Caviola, Marenco, Tacchino, Marchesi di Gresy.
11 ottobre - VITIGNI RARI In degustazione vini ottenuti da vitigno: Avanà, Slarina, Chatus, Baratuciat, Bianver, Rossese bianco, Malvasia Moscata.
8 novembre - BARBERA In degustazione: Accornero, Braida, Cascina Castlet, Chiarlo, Coppo, La Spinetta, Marchesi Alfieri, Perrone, Stella, Canavese, Pinerolese, Tortonese.
15 novembre - FREISA In degustazione: La Montagnetta, Balbiano, Cascina Gilli, Cavallotto, Bonafus, Vaira, Rossotto, Tenuta Tamburnin, GB. Burlotto, Le Chiusure, Paitin, Vigneti Massa.
6 dicembre - NEBBIOLO BAROLO: Giovanni Rosso, Palladino, Poderi Oddero, BARBARESCO: Castello di Neive, Giuseppe Cortese, Rizzi, ROERO: Almondo, Vico, Malvirà, ALBUGNANO: Terre dei Santi, Tamburnin, Pianfiorito.
13 dicembre - NEBBIOLO GATTINARA: Nervi, Travaglini; GHEMME: Cantalupo, Torraccia Piantavigna; LESSONA: Sperino, La Badina; BOCA: Le Piane, Barbaglia. BRAMATERRA: Antoniotti, Colombera & Garella.

La quota comprende

Frequenza ai 7 incontri
Degustazioni

Ci accompagneranno in questo percorso alcuni importanti personaggi del mondo del vino

Mario Ubigli, già direttore dell’istituto sperimentale per l’enologia di Asti, presidente onorario dell’OICCE di Canelli emerito.
Anna Schneider
già ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Vincenzo Gerbi, professore ordinario all’Università di Torino.
Matteo Monchiero agronomo, docente alla Facoltà di Enologia.
Piero Ballario, enologo.
Giuseppe Caviola, enologo.
Mario Olivero, enologo.
Gianfranco Cordero, enologo.
Giampiero Gerbi, enologo.
Mario Ronco, enologo.
Roberto Marro, giornalista.
Maurizio Petrozziello, ricercatore presso il Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia di Asti.