AIS Biella Il ponente ligure e i suoi vini Sapori di mare, vallate e montagne.
Modalità di accesso
Iscrizione online obbligatoria e vincolante.
Pagamento in sede
In caso di disdetta vi preghiamo di contattare tempestivamente la referente delegata Daniela Drago.
Sconto soci AIS
Agli associati è riservato un prezzo speciale di 45 €.
Contatti
Daniela Drago Delegata AIS Biella
Sommelier e degustatrice dal 2014, delegata di Biella dal 2022. Lessonese di origine, il Nebbiolo è parte del suo DNA, lo Champagne – dice – il suo più recente amore. Nella vita si occupa di economia, come Senior Controller in ambito bancario; instancabile e determinata, contrasta lo stress del lavoro con l’attività sportiva. Con l’AIS ha cominciato un po’ per gioco e poi ci ha preso gusto, tanto che dopo essere stata la “Segre” per ben 8 anni, oggi guida la delegazione biellese.
Di cosa parliamo
Giovedì 20 febbraio con la delegazione di Biella, parliamo dei vini del versante ligure di ponente.
Il ponente ligure, situato nella parte occidentale della Liguria, è una terra di rara bellezza, caratterizzata da colline verdi che scivolano dolcemente verso il Mar Ligure, piccoli borghi pittoreschi e vigneti che si estendono a perdita d’occhio, baciati dal sole e accarezzati dalla brezza marina.
Il primo sorso è dedicato al Pigato con le sue note di frutta matura, fiori di campo e una cascata di erbe aromatiche accompagnate da sfumature salmastre raccontano la storia di un territorio che vive in perfetta armonia con il mare.
Proseguendo il nostro percorso, incontriamo il Vermentino, un altro straordinario vino bianco del ponente ligure che è un vero inno alla mediterraneità.
Giungiamo poi nel comprensorio del Rossese di Dolceacqua. Questo vino rosso elegante e raffinato evoca le terre aspre e soleggiate dove crescono le viti, e il calore umano di chi lavora con passione per produrre questo nettare prezioso.
Si passa poi all’Ormeasco di Pornassio, un vino rosso corposo e intenso. Questo vino, prodotto nelle alture dell’entroterra, rappresenta la forza e la rusticità del territorio ligure.
Non poteva mancare in degustazione la Granaccia ligure; questo vitigno è rappresentativo dell’intera regione Ligure ma nella riviera di ponente, ha una dimensione straordinaria.
Si concluderà il nostro viaggio con il Moscatello di Taggia Passito, un vino dolce e aromatico prodotto in particolare nella zona di Taggia che ha una lunga storia che risale al Medioevo
I vini di questa regione non sono solo bevande, ma autentiche esperienze da vivere e condividere.
La quota comprende
Relatori
Ci accompagnerà il Presidente AIS Liguria Marco Rezzano.