AIS Piemonte Il decennale della denominazione Nizza Docg - 2014/2024 Celebriamo i 10 anni con masterclass e cena didattica.
Modalità di ingresso
La prenotazione alla cena costa 80 euro e include anche la partecipazione alla masterclass!
È comunque possibile iscriversi solo alla masterclass con un contributo di 35 €.
Ingresso Cena didattica (comprende anche la Masterclass!): 80 €
Ingresso alla sola Masterclass: 35 €
Contatti

Di cosa parliamo
Il 2024 per l’Associazione produttori del Nizza rappresenta un traguardo importante: la denominazione Nizza Docg compie infatti 10 anni.
Dieci anni di impegno nell’affermare e diffondere la conoscenza di questa denominazione.
Secondo le parole di Stefano Chiarlo, presidente dell’Associazione Produttori del Nizza: “I primi dieci anni di una nuova denominazione sono la salita più erta per cui ora possiamo dire che la prima sfida è stata vinta passando da una trentina di produttori a quasi 100, da 300 mila bottiglie a più di un milione, ma soprattutto tenendo la barra dritta sulla qualità e sul posizionamento. Questo è dovuto alla partecipazione convinta dei produttori che attraverso l’Associazione si sono confrontati e hanno dimostrato di sapere lavorare insieme per raggiungere grandi traguardi.”
“La collaborazione con i produttori del Nizza per AIS Piemonte è motivo di soddisfazione e di impegno nella divulgazione di questa denominazione che valorizza la territorialità di uno dei grandi vitigni piemontesi, la Barbera. Proporre la nostra esperienza didattica, di servizio e di comunicazione in sinergia con i produttori del Nizza ci aiuta a percorrere insieme il nostro meraviglioso territorio.” – aggiunge Mauro Carosso, Presidente AIS Piemonte.
Prodotto nei 18 comuni attorno a Nizza Monferrato, da uve 100% Barbera coltivate nelle vigne con le migliori esposizioni, il Nizza Docg porta in sé l’essenza di questo meraviglioso territorio patrimonio Unesco.
Il 19 novembre, nella sede AIS Piemonte, celebriamo questa importante ricorrenza con un evento speciale.
A partire dalle 17, infatti, si terrà la masterclass verticale per approfondire le possibilità evolutive del Nizza Docg, attraverso l’assaggio di 10 espressioni di annate comprese tra il 2021 e il 2015. A seguire, la cena didattica, dedicata all’abbinamento dei piatti tipici del territorio, realizzata in collaborazione con il ristorante Madonna della neve di Cessole.
IN PROGRAMMA
Ore 17 – Masterclass verticale
L’evoluzione del Nizza Docg attraverso il tempo
In degustazione:
- Scarzella, NIZZA DOCG Belveglio 2021
- Michele Chiarlo, NIZZA DOCG Riserva La Court, Castelnuovo Calcea, Corte 2021
- Il Botolo, NIZZA DOCG Nizza Monferrato, Mantilera 2020
- Cascina Nuova NIZZA DOCG Castel Boglione, Gianola 2020
- Vinicola Arno, NIZZA DOCG LORELLA Mombercelli, Moncucco 2019
- Isolabella Della Croce NIZZA DOCG AUGUSTA Nizza Monferrato, Boidi 2018
- Dacapo NIZZA DOCG VIGNA DACAPO Agliano Terme, Vallerotonda 2017
- Marco Bonfante NIZZA DOCG RISERVA BRICCO BONFANTE Nizza Monferrato, Bonfante 2017
- Cascina Giovinale NIZZA DOCG ANSSEMA Nizza Monferrato, Boidi 2016
- Erede di Chiappone A. NIZZA DOCG RISERVA RU Nizza Monferrato, San Michele 2015
In chiusura verrà servito del fingerfood monferrino: carne battuta, insalata russa, quiche lorraine.
Ore 20.00
Cena didattica – Il Nizza Docg e il suo territorio
In collaborazione con il ristorante Madonna della neve di Cessole.
Il menù prevede:
- Piatto di antipasti a base di lingua in salsa e tortino di cardi gobbi di Nizza con fonduta.
- Agnolotti del plin al tovagliolo (curdunà).
- Stracotto di vitello al Nizza con contorno.
- Mousse di cachi con amaretto.
La quota comprende
Un evento a cura di
Associazione produttori del Nizza in collaborazione con AIS Piemonte.