AIS Asti Casale Grignolino: il nobile ribelle 2025 Banchi di degustazione e masterclass per conoscere tutte le sfumature di questo vino eclettico.
Orari e modalità di accesso
La manifestazione si svolgerà il 12, 13 e 14 aprile con i seguenti orari:
• Sabato 12 aprile dalle 11 alle 19
• Domenica 13 aprile dalle 11 alle 19
• Lunedì 14 aprile dalle 10 alle 17
Evento aperto sia al pubblico sia agli operatori.
Per il pubblico l’ingresso è libero senza prenotazione; è previsto un contributo per la degustazione di 15 € (10 € per i soci AIS).
Ingresso gratuito per gli operatori del settore, grazie ad un lavoro specifico sul comparto Ho.Re.Ca, potranno accreditarsi a una delle tre giornate, a scelta, inviando una email a eventi.aisasti@gmail.com
Contatti

Paolo Poncino Delegato AIS Asti
Nella vita è consulente finanziario, per l’AIS è il Delegato di Asti e l’ideatore di Sbarbatelle. Il Riesling della Mosella è il suo vino preferito ma nel cuore ha tutti i vitigni piemontesi, soprattutto quelli da riscoprire. Instancabile viaggiatore, contrasta la frenesia studiando le discipline olistiche.

Daniele Guaschino Delegato AIS Casale Monferrato
È Delegato della zona di Casale Monferrato e Relatore dal 2003, vive a Cella Monte, nel bel mezzo di quella meravigliosa zona Unesco meglio nota come Monferrato. Contro il logorio della vita moderna consiglia una buona bagna cauda e Grignolino, dopo una lunga passeggiata tra boschi e vigneti.
Di cosa parliamo
Il 12, 13 e 14 aprile torna a Grazzano Badoglio (At) “Grignolino: il nobile ribelle” la manifestazione dell’Associazione Italiana Sommelier del Piemonte, curata dalle delegazioni di Asti e Casale Monferrato, dedicata a questo vitigno piemontese.
Tante sono le definizioni che sono state date a questo vitigno nella storia. Due i concetti principali: la sua nobile eleganza e il suo carattere ribelle e anarchico. Daremo al Grignolino una voce unica attraverso i sommelier delle due delegazioni che, ai banchi di assaggio, racconteranno le sue diverse sfumature, i suoi territori e gli stili di vinificazione e affinamento.
Rinnoviamo la presenza del Freisa come vino ospite: vitigno dell’anno 2022 per la Regione Piemonte, la Freisa con il Grignolino condivide parte del suo DNA, per questo è il nostro ideale compagno di avventura a cui rendiamo omaggio con l’ Associazione Più Freisa.
Nei tre giorni spazio alle proposte gastronomiche con la collaborazione del ristorante Centrale di Moncalvo.
MASTERCLASS
Venerdì 11 aprile alle 21, nella sala degustazione di Tenuta Santa Caterina di Grazzano Badoglio, ci aspetta la masterclass Grignolino: Idee, Maestri e Visioni – Omaggio a Mauro Gaudio. Condotta dal Presidente Regionale AIS Mauro Carosso con la relatrice AIS Eleonora Giroldi e Beatrice Gaudio, figlia dello storico produttore e ora alla guida dell’azienda.
TALK E ASTA DI BENEFICENZA
Sabato 12 aprile alle ore 18.00 all’interno della Chiesa dei Santi Vittore e Corona un racconto come un podcast del Nobile ribelle nei secoli, tra cavalcate aleramiche, documenti e mutamenti del gusto, la storia del Grignolino accompagnata da suggestioni sonore.
Seguirà l’asta di beneficenza con le bottiglie di Grignolino donate dai produttori in memoria di Alessandra Vigna, cofondatrice di Jazz:Re:Found; il ricavato sarà devoluto al carcere di Quarto d’Asti per progetti rieducativi.
NOTE RIBELLI
Continua la collaborazione con Jazz:Re:Found che domenica 13 aprile dalle 15.00 alle 19.00 curerà un aperitivo in musica. Appuntamento davanti alla chiesa parrocchiale, in posizione panoramica per godere della bellezza del territorio. Un’iniziativa che unisce anche la collaborazione della Parrocchia e della Pro Loco.
“Grignolino, il nobile ribelle” è organizzato con la collaborazione del Consorzio Colline del Monferrato Casalese, dell’Associazione Produttori di Grignolino d’Asti Doc e Piemonte Doc Grignolino, dell’Associazione Monferace e il patrocinio del Comune di Grazzano Badoglio.