A pranzo con il Barolo: la conclusione di un Seminario

L’importanza di costruire ponti tra conoscenza ed esperienza.
Ciò che da sempre contraddistingue la didattica dell’Associazione Italiana Sommelier è una struttura rigorosa e approfondita nella formazione del vino. Un percorso che non si esaurisce con il Corso professionale per sommelier ma può arricchirsi nel tempo attraverso Seminari e Master.
Se la completezza e il rigore metodologico sono i punti cardine del percorso per diventare sommelier, l’attenzione alla pratica anche oltre l’aula diventa un aspetto fondamentale nella continuazione del percorso formativo, con l’obiettivo di creare ogni volta un ponte con il mondo della produzione del vino e della ristorazione dei più alti livelli, anche attraverso gite di studio, esperienze in vigna o conviviali, collegate alle più prestigiose realtà del territorio.
Un approccio che integra conoscenza ed esperienza, fortemente voluto e sostenuto da Mauro Carosso, Presidente AIS Piemonte e referente nazionale per la didattica AIS.
Ecco perché seguendo questa filosofia, anche a conclusione dei Seminari AIS Piemonte viene offerta la possibilità di partecipare a un momento conviviale, pensato ad hoc.
Ne è un esempio l’appuntamento “Il Re a tavola: a pranzo con il Barolo”, in questo caso riservato alle persone iscritte al Seminario in tre lezioni “Il Barolo a Stresa” (tenutosi nei giorni 11, 18 e 25 febbraio 2025), in programma per sabato 15 marzo presso il ristorante Piccolo Lago, di Mergozzo (Vb).
“Le etichette che nel mondo rappresentano la rarità, la qualità e la nobiltà del Barolo incontrano i piatti dello chef Marco Sacco. Un’esperienza sensoriale che completa il percorso didattico” – afferma il Presidente Mauro Carosso che ha condotto personalmente il seminario.
Il menu prevede:
Aperitivo di benvenuto a cura dello chef Marco Sacco.
Gianduiotto, paté di pollo e vitello, pan brioche, insalata aromatica, cioccolato.
Bottoni di Cipolla, spuma di patate, sale di cipolla.
Guancia di Manzo, gremolada, pavé di sedano rapa, tartufo nero.
Selezione di formaggi ossolani.
Bacio di Dama, mandorla, rose, gianduja, nocciole.
In assaggio:
BAROLO Riserva Monfortino Giacomo Conterno
BAROLO Pajana Domenico Clerico
BAROLO Bricco Fiasco Paolo Scavino
BAROLO Granbussia Poderi Aldo Conterno
BAROLO La Serra Roberto Voerzio
BAROLO Bartolo Mascarello
BAROLO Rocchette Lorenzo Accomasso
BAROLO Monprivato Giuseppe Mascarello
BAROLO Brunate Giuseppe Rinaldi
BAROLO Rocche del Falletto Riserva Bruno Giacosa
BAROLO Otin Fiorin Cappellano
BAROLO Vigna Colonnello Prunotto
BAROLO Lazzarito Vietti
BAROLO Monvigliero Comm. GB Burlotto
BAROLO Vigna Rionda Ester Canale Rosso
Per informazioni
Paolo Ferraro
Segreteria AIS Verbania
348 3135827
segreteria.aisvco@gmail.com
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.